
PASTORINO GIACOMETTI teatro"MANO D' OPERA"
Associazione Culturale
Spettacoli
Laboratori teatrali
Scuola di Teatro
"L'Isola di Prospero"



"L' OTTOCENTO GOTICO
Mary Shelley&Victor Frankenstein"
-Il sogno degli amori orfani-
Finalisti al premio nazionale web "Critica in Movimento 2103"
Quando si parla di “Frankenstein”, il romanzo capolavoro del gotico inglese, si parla della vita di Mary Shelley. Anzi, per dirla come Freud, “Frankenstein” è il romanzo famigliare di Mary Shelley che trasforma la scrittura nell'arte sottile di dialogare con i propri demoni interiori: la morte della madre e il ripudio del padre, il filosofo William Godwin.
Mary e Victor (alter ego maschile della scrittrice), due orfani di madre, due personalità attratte dal Buio e dall'ossessione di “riversare un fiume di luce sul mondo immerso dalle Tenebre”, nati entrambi da due donne rimpiante e irraggiungibili.
Un' introduzione storica a cura della Dott.ssa Piera Mazzone e uno spettacolo per scoprire come la favola nera dell'autrice inglese sia portatrice di tutti i lati oscuri dell'Ottocento, dal miraggio dell' elettricità, vista come porta per l'Infinito al Mesmerismo, dai terrori pre-Vittoriani del Nulla al potere oscuro dei desideri. “Frankenstein” parte come il canto di gloria della Scienza per trasformarsi in un desolato pianto di figli ripudiati e padri assenti, perché il Dolore, la Ricerca di un senso e il Desiderio accomunano l'uomo del XIX° secolo.
vedi parte multimediale: inizio ed estratto spettacolo
vedi parte multimediale: incubo di Victor
Uno spettacolo di e con Francesca Pastorino&Graziano Giacometti.
Introduzione storica a cura della Dott.ssa Piera Mazzone.
Costumi: Carla Pozza, Francesca Pastorino, Marianna Rosa, Sajala Marchino.
Video: Lorenzo De Bernardi.
Servizio tecnico: Luigi Gabriele Smiraglia, Marco Pimazzoni
Lo spettacolo, studiato sia per un pubblico adolescente che per un pubblico di adulti, fa parte del ciclo "Colei che il Cielo permise a noi uomini di ammirare": 5 spettacoli su figure femminili dal Medioevo all'Ottocento.
Lo spettacolo è proposto ad un prezzo comprensivo di allestimento tecnico.
Vuoi saperne di più? Vuoi richiedere lo spettacolo per la tua scuola o per il tuo teatro? Chiamaci o manda una mail, risponderemo a qualsiasi tua domanda!





