
PASTORINO GIACOMETTI teatro"MANO D' OPERA"
Associazione Culturale
Spettacoli
Laboratori teatrali
Scuola di Teatro
"L'Isola di Prospero"





IL CINQUECENTO:
LA COMICISSIMA ISTORIA DELLA REGINA CATERINA
E
DEL MAGO NOSTRADAMUS
"Sei brutta!"
"Sei straniera!"
"Sei una donna, e per di più SOLA!"
E pensi che tutto ciò le abbia impedito di diventare la donna più potente di Francia?
Macchè! La furba Caterina de' Medici, non chiedeva di meglio.
Essere sola, al potere!
Consigliata dal fido mago, astronomo e medico di corte Michel de Notre-Dame, meglio conosciuto come Nostradamus, la regina imparò a contare solo sulla propria intelligenza, sulla propria furbizia, e sul proprio ingegno.....cosa serve di più?..ah..beh, si...un po' di magia e di arte dei veleni non guasta mai....e una buona dose di inventiva. Caterina inventò le scarpe con il tacco, così, lei, bassa di statura, potè guardare negli occhi l' amante del marito, quella smorfiosa di Diana di Poitiers.
Fece conoscere ai francesi i profumi, i trucchi, le creme di bellezza, la forchetta e la cucina toscana, che venne immediatamente "rubata" e spacciata per francese! Qualche esempio? Le toscane bignole alla crema divennero i famosi "profiteroles"; il "Papero all' arancio" divenne "Le canard all' orange"! E immagina che faccia fecero i francesi, quando Caterina portò in tavola l' italianissimo gelato! E poi Caterina si fece promotrice delle sigarette (non fate quella faccia... all'epoca, si credeva che il tabacco fosse un portento, addirittura consigliato - orrore! - alle donne incinte!), insegnò ai francesi a ballare, e inventò il Balletto così come noi oggi lo conosciamo, fu amante delle Arti e trasformò quello che oggi è il Louvre in una splendida abitazione consona al proprio status di Regina.
Ma Caterina fu anche mossa da demoni oscuri, in nome del potere che tanto aveva agognato, macchiandosi di "certi crimini" passati alla storia sotto il nome di "Strage di san Bartolomeo".
Ma non vi preoccupate, di serio in questa storia ci sono solo i fatti; perchè la storia viene scritta dai vincitori.
E lei, in nome del Comando, vinse in tutto.
Video parte multimediale: La visione del futuro di Caterina
Uno spettacolo teatrale multimediale di e con Francesca Pastorino&Graziano Giacometti e la partecipazione di Daniele Conserva.
Introduzione storica a cura della Dott.ssa Piera Mazzone.
Costumi: Francesca Pastorino, "A.R.S. Teatrando" di Biella e Comitato Carnevale di Varallo.
Servizio tecnico: Luigi Gabriele Smiraglia
Video: Lorenzo DeBernardi
Il trono presente nelle foto del video è stato gentilmente prestato dal Comune di Varallo.
Lo spettacolo, studiato sia per un pubblico adolescente che per un pubblico di adulti, fa parte del ciclo "Colei che il Cielo permise a noi uomini di ammirare": 5 spettacoli su figure femminili dal Medioevo all'Ottocento.
Vuoi saperne di più? Vuoi richiedere lo spettacolo per la tua scuola o per i tuo teatro? Chiamaci o manda una mail, risponderemo a qualsiasi tua domanda!





