
PASTORINO GIACOMETTI teatro"MANO D' OPERA"
Associazione Culturale
Spettacoli
Laboratori teatrali
Scuola di Teatro
"L'Isola di Prospero"
PRODUZIONI E COLLABORAZIONI
TEATRALI


1897, LUNA PIENA,
UN DELIRIO DI ASSENZIO E FATE
"Ubriacatevi, ubriacatevi più che potete. Di vino, di vizi, di virtù. O di ricordi" diceva Baudelaire, perchè la notte dell'anima è sempre più buia di quel che ti aspetti. In un imprecisato luogo, un' Alice tutt'altro che innocente, scopre che nelle bottiglie vuote di assenzio non si nascondono bianchi conigli ma uomini neri e fate, tante fate, troppe. Troppe come lo sono i ricordi.
In collaborazione con "Hypnosia Bellydance".
Con
Viola Barinotti, Sajala Marchino, Graziano Giacometti, Francesca Pastorino, Marianna Rosa.
Testo di Sajala Marchino, Charles Baudelaire, Oscar Wilde.
Scenografia di Francesca Pastorino, Graziano Giacometti, Roberto Marchino













Il CAVALIERE DELLE DAME
di Eugéne Labiche
Se non ci fosse da ridere, ci sarebbe da piangere! Cosa fareste voi, se uno sconosciuto entrasse in possesso di alcune vostre lettere scritte in un momento di follia?
O mandasse in fumo tutti i vostri averi? O vi inondasse di fango, appena usciti dalla porta di casa? Ma ringraziarlo, ovviamente..perchè alla fine sarà lui a salvarvi dalla rovina!
Regia
Graziano Giacometti.
Con
Franco Bertuzzi, Costanza Daffara, Graziano Giacometti, Francesca Pastorino
Scenografie di Francesca Pastorino, Graziano Giacometti, Luigi Gabriele Smiraglia.
BRIC A' BRAC
Due moderni Vladimiro ed Estragone al femminile? Si, ma in versione "casalinga con bigodini"...e un "Godot" che una volta arrivato non risolve i conflitti nati tra le due ma ne crea di nuovi.
Una piéce senza parole, affidata solo alla gestualità degli attori, alla trasformazione degli oggetti di scena e alla musica.
Una piéce semplice e complicata come la vita. E che ha un senso?
Regia
Veronique Lauzanne
Con
Graziano Giacometti, Veronique Lauzanne, Francesca Pastorino
Spettacolo nato in collaborazione con l' Associazione “Teatro dell'Altalena” e acquistato da “Voilà! X° Rassegna Internazionale di Arte di Strada” a Feltre, da “La città in tasca” XIV° manifestazione organizzata dalla Città di Roma, e dal "XI° Festival del Teatro di strada" di Saint-Vincent.
PARTIGIANO INVERNO
Nato in stretta collaborazione con l'autore dell'omonimo romanzo, lo scrittore Giacomo Verri, finalista al prestigioso Premio Calvino 2011, lo spettacolo di lettura interpretata viene presentato a "Paratissima 2012" a Torino ed è un viaggio nella scrittura affascinante e labirintica dell'autore, alla scoperta del mondo "invernale" della dittatura fascista.
I personaggi, immersi nella suggestiva scenografia di Laura Marocchino, composta da intrichi di alberi secchi, dialogano con "L'Inverno del nostro scontento".
Regia
Francesca Pastorino, Graziano Giacometti.
Con
Francesca Pastorino, Graziano Giacometti, Giacomo Verri.
Scenografia: Laura Marocchino
ARMONICI D' ALTURA
La montagna, in tutte le sue sfumature geografiche e simboliche: l'asprità della salita, l'asprità delle cime; la ricerca che spinge alla salita, la conquista della vetta. Non ti sei mai sentito così completo in tutta quella solitudine.
Cos'hanno quei sassi, quelle pietre, di così diverso dalle altre? Quello che trovi sulla cima non ti basta, e ti spinge a ricercarlo ancora, su altre vette.
Regia
Graziano Giacometti
Con
Voci recitanti: Francesca Pastorino e Graziano Giacometti
Musica
Alph'orn, i Corni delle Alpi
e la straordinaria partecipazione di
Gianluigi Trovesi
HAEC NOVA JERUSALEM
Dal sito http://www.lanuovaregaldi.it
“Haec Nova Jerusalem”, Ecco la nuova Gerusalemme, un’opera musicale inedita e costruita per esprimere i sentimenti di oggi di un popolo che vive sul territorio della Valsesia, a Varallo, dove si trova una copia perfetta di Gerusalemme fuori dal territorio della Terra Santa, che il celebre francescano Bernardino Caimi, nel XV secolo, ha voluto edificare perché chi non avesse potuto andare alla Gerusalemme della Terra Santa, potesse qui vederla rappresentata.
Oratorio Musicale rappresentato al Pontifical Institute Notre Dame Jerusalem Center Paratroopers Road, 3 - Gerusalemme
Regia: Fulvio Vanacore
Con:
La Cappella Strumentale del Duomo di Novara in collaborazione
l'Orchestra da Camera di Gerusalemme
Solisti: Stefanna Kybalova, Rosella Gaboli, Aldo Caputo e Lorenzo Battagion.
Voci recitanti: Francesca Pastorino, Angelo Colombo e Pippo Lo Russo.
Musica di Alberto Sala.
Direttore: M° Paolo Monticelli.
LA COSTOLA DOLENTE DI ADAMO
Spettacolo nato in collaborazione con la Pinacoteca di Varallo.
Si legge nel Talmud: "Non far piangere una donna, che poi Dio conta le sue lacrime".
Ma le lacrime sono versate in ogni tempo e in ogni luogo.
I Brani di autori quali Angela Carter, Victor Hugo, Edgar Lee Masters, Zanha Muhsen, Maria Rosa Panté, Luigi Pirandello e Franca Rame raccontano storie di donne diverse per età, origine o estrazione: la scienziata Ipazia, troppo sapiente; la quarta moglie di Barbablu, troppo curiosa; Zanha e Nadia, troppo ribelli per i canoni yemeniti; Mommina, troppo desiderosa di rifugiarsi nel proprio passato ed Esmeralda, troppo bella.
Regia
Graziano Giacometti
Con
Voci recitanti: Francesca Pastorino e Graziano Giacometti
Musica
"I Cabarettanti": Lucia Piscetta, Pasqualino Sisca, Eraldo Sommacal.
Installazione a cura di
Maria Lumia e Sara Manzetti
UN VIAGGIO NEL SACRO ANTICO
“Dio ha molti nomi: io lo chiamerei Verità”
Gandhi
Il Dolore, La Creazione, la Morte e la Vita: elementi che il "Dio", l'Essere Creatore, ha in comune con l'Uomo, La Creatura.
Un viaggio nella spiritualità, non solo di matrice occidentale e cattolica ma che comprende testi di religioni "Altre", apparentemente senza contatto: il Qoèlet si mescola ai racconti del Popolo Vuh, Il Cantico dei Cantici all' Upanishad, per scoprire che tutti gli uomini, di ogni tempo e di ogni luogo, abbiano rivolto il loro sguardo al Cielo.
Regia
Graziano Giacometti
Con
Voci recitanti: Costanza Daffara, Francesca Pastorino e Graziano Giacometti
Parte musicale dal vivo a cura di
Nadia Maniezzo