top of page

ELISABETTA I & WILLIAM SHAKESPEARE

IL RE è un ATTORE

e

IL SUO REGNO UN PALCOSCENICO

Temete già di annoiarvi? Niente paura, i Tudor sanno come divertirsi. Vi racconteremo di una Donna, Elisabetta, la "figlia dello scandalo": illegittima a tre anni, imprigionata a ventuno e a venticinque dichiarata Regina d'Inghilterra. Una donna che amava gli attori, il Potere e i pirati.

Suo padre si autoproclamò "Papa" per sposare una bella e audace fanciulla, salvo poi cambiare idea e urlare "Tagliatele la testa!", e mentre la testa della sua seconda moglie rotolava dalla Torre di Londra, il Re correva a sposare la sua ultima fiamma.

Per ben sei volte!

 

E la sorella della nostra protagonista? Oh, per il gran dolore decise di diventare una regina cattiva e massacrò il suo stesso popolo che la soprannominò "Maria La Sanguinaria".

 

Ma quando Elisabetta divenne regina, fu forte, audace e coraggiosa. E l'Inghilterra, grande (con buona pace di un'Armata creduta "Invincibile"), potente e dotata di un Teatro di Stato. Si, perchè Elisabetta amava il teatro! Lei stessa si definiva "un attore". Come quel provinciale da lei protetto, "Will" Shakespeare. Un tale che dovette fuggire da Stratford perchè sulla sua testa pendeva una taglia..vi ricordate la canzone?.."rubò sei cervi dal parco del re, vendendoli per denaro"..ecco! Arrivato a Londra, disse: "Mi dedico al teatro!". E fu assunto come stalliere. Ma William ed Elisabetta non si persero mai d'animo, ed entrambi si scelsero mestieri pericolosi: lei, Regina, tra attentati e scelte difficili, e lui, Re del palcoscenico, tra attacchi puritani e rischi di arruolamenti forzati. E poi, c'è anche un pirata, anzi, un corsaro, detto "il Drago" e....ma sedetevi e guardate apparire "i leggeri spettri degli uomini che abitarono quei giorni".

 

Uno spettacolo di e con Francesca Pastorino&Graziano Giacometti.

Introduzione storica a cura della Dott.ssa Piera Mazzone.

Costumi: Carla Pozza

Servizio tecnico: Luigi Gabriele Smiraglia, Marco Pimazzoni

 

Lo spettacolo, studiato sia per un pubblico adolescente che per un pubblico di adulti, fa parte del ciclo "Colei che il Cielo permise a noi uomini di ammirare": 5 spettacoli su figure femminili dal Medioevo all'Ottocento.

Lo spettacolo è proposto ad un prezzo comprensivo di allestimento tecnico.

Vuoi saperne di più? Vuoi richiedere lo spettacolo per la tua scuola o per i tuo teatro? Chiamaci o manda una mail, risponderemo a qualsiasi tua domanda!

 

 

© 2014 by Associazione Cult. "Mano d'Opera" di Graziano Giacometti&Francesca Pastorino.

Foto di Ennio Reolon e Lorenzo De Bernardi. Proudly created with Wix.com

 

FO
 

  • w-facebook
  • w-googleplus
bottom of page