
PASTORINO GIACOMETTI teatro"MANO D' OPERA"
Associazione Culturale
Spettacoli
Laboratori teatrali
Scuola di Teatro
"L'Isola di Prospero"
Il MEDIOEVO:
Il Divino cammina con piedi umani
Due diverse donne, due diverse sfumature del Divino: Laura de Noves de Sade, la donna angelo amata da Francesco Petrarca e Giovanna d' Arco, l'angelo armato.
Laura, amata dal Poeta in vita e in morte, unica luce nella sua solitudine, e il "Canzoniere", unica soluzione alla lontananza e alla morte della fanciulla. Il compito della donna angelo è vegliare in spirito. Il compito dell'uomo è cantare, cantare, cantare le lodi al suo perduto amore, mentre le poesie petrarchesche si mescolano a brani di Thomas Mann, Isabel Allende, Edgar Allan Poe, raccontando all''Uomo di oggi il rimpianto di un Uomo di ieri.
Laura è la Foresta, è il Luogo del Perdersi e del Ritrovarsi.
E' l'Imago che insegna a Francesco la strada da percorrere, così come l'Imago di Gerusalemme che spinse i cristiani d'Occidente alla Crociata.
Una strada fatta di privazione ma che gli apre le porte dell'Eternità come Poeta.
Giovanna, l 'angelo sterminatore, la guardiana di pecore, la fanciulla arrogante capace di alternare imprecazioni e preghiere, maledizioni e dolcezza. Violenta nella sua dolcezza, violenta nelle sue maledizioni.
La messa in scena degli atti originali del processo, fa conoscere allo spettatore una Giovanna diversa da quella cinematografica. Non solo la guerriera, non solo la guida spirituale: ma una giovane complessa, ironica, sfacciata e piena di fiducia e coraggio. Lo stesso coraggio che le ha permesso di rivoluzionare la propria vita e quella degli altri.
Vedi parte multimediale: Laura e Petrarca
Uno spettacolo di e con Francesca Pastorino&Graziano Giacometti e la partecipazione di Daniele Conserva.
Introduzione storica a cura della Dott.ssa Piera Mazzone.
Costumi: Carla Pozza.
Istruttore di scherma: Francesco Brunelli dell'Ass. di Rievocazione Storica "Orda Mercenaria" di Borgosesia.
Video: Lorenzo De Bernardi
Servizio tecnico: Luigi Gabriele Smiraglia
Lo spettacolo, studiato sia per un pubblico adolescente che per un pubblico di adulti, fa parte del ciclo "Colei che il Cielo permise a noi uomini di ammirare": 5 spettacoli multimediali su figure femminili dal Medioevo all'Ottocento.
Vuoi saperne di più? Vuoi richiedere lo spettacolo per la tua scuola o per il tuo teatro? Chiamaci o manda una mail, risponderemo a qualsiasi tua domanda!
.










