top of page

 

 IL SETTECENTO

MADAME DE SADE, LA MOGLIE DEL MOSTRO

 

 

Da un libero adattamento dei testi teatrali "Madame de Sade" di Yukio Mishima e "La persecuzione e l'assassinio di Jean-Paul Marat" di Peter Weiss, la storia della solitudine e dell'evoluzione di Renée Pelagie, Marchesa de Sade, sposata all' uomo che significò "la morte dell' innocenza" della Francia dell'epoca.

 

Renèe, per quanto consapevole della mostruosità del marito e della sua colpevolezza, non lo abbandonò mai, continuando ad essere disperatamente innamorata di quello che era per lei "il fanciullo biondo" che il marito fu in un tempo lontano.

Impossibile, per lei, vivere senza di lui.

Necessaria, però, è la lontananza da quello che per tutti gli altri è "il mostro" chiuso in un manicomio.

In una confessione lunga quanto la sua vita, Renée, sensibile e intelligente, cerca di far fronte a quello che sta vivendo, riflettendo sulla condizione di prigionia: è peggio la prigionia fisica del marito, che però è libero nella propria testa, o è peggio la prigionia mentale?

Di che cosa ci si innamora? dell'uomo? della parte nascosta di anima? del suo ricordo? di quello che ha rappresentato in un passato non più recuperabile?

E a te, è mai capitato di innamorarti della persona sbagliata?

 

 

Spettacolo teatrale di e con Francesca Pastorino&Graziano Giacometti

 

 

 

LA PURGA DI BEBE'

di G. Feydeau

 

Spettacolo teatrale di e con

Daniele Conserva, Graziano Giacometti, Francesca Pastorino, Alice Salvoldi

e con

Elisa Negro, Giacomo Venara, Marco Venara.

 

"- Non ha educazione, il tuo Chouilloux! È la prima volta che viene in casa nostra e si mette a parlare dei suoi intestini! Ma dove è stato educato?"

 

Come la migliore tradizione di Vaudeville comanda, stavolta un disastro comico tutto da ridere!

Il signor Follavoine, produttore di articoli sanitari, riceve una proposta allettante: diventare il fornitore ufficiale di vasi di notte per l'Esercito francese!

Ma per riuscire nell'ardua impresa, avrà bisogno dell'aiuto del Ministro della Guerra, il Signor Choulloux.

Peccato che la Signora Follavoine, Giulia, ricordi che il Ministro è

 

"-Un becco!"

 

E come se non bastasse, il Signor Follavoine invita a pranzo anche gli ipotetici fedifraghi, e proprio quando il figlio dei Follavoine è da purgare!

 

Per il povero Follavoine la giornata si preannuncia faticosa...ma estremamente divertente per lo spettatore!

 

 

 

 

© 2014 by Associazione Cult. "Mano d'Opera" di Graziano Giacometti&Francesca Pastorino.

Foto di Ennio Reolon e Lorenzo De Bernardi. Proudly created with Wix.com

 

FO
 

  • w-facebook
  • w-googleplus
bottom of page